Home/Storia della Chiesa Storia della Chiesa La scoperta del “nuovo mondo: l’America” e l’età moderna La scoperta del nuovo mondo e l'azione della ChiesaL'evangelizzazione del nuovo mondoL'evangelizzazione del nuovo mondo - 2°La conquista del Nuovo MondoAlessandro VI BorgiaGirolamo Savonarola - 1°Girolamo Savonarola - 2°Girolamo Savonarola - 3°Papa Alessandro VIPapa Alessandro VI - 2°San Francesco di Paola e l'Ordine dei Minimi - 1°Giulio II della RovereIl pontificato di Giulio II - 2°Lutero e le radici della sua rivoltaLa dottrina eretica di LuteroGli elementi più importanti dell'eresia luterana Basso Medioevo Il problema tra Chiesa e potere tremporale dal X al XIV secoloLotta per le investiture, Gregorio VII, il Dictatus papaeLotta per le investiture, Gregorio VII, il Dictatus papaeLa vicenda straordinaria di papa Gregorio VIIUrbano IIUrbano IIIntroduzione alle crociateLe crociateLa relazione di Umberto di RomanceLa presa di GerusalemmeLa cronaca della conquista di GerusalemmeLa Gerusalemme riconquistataGli Ordini monastici cavallereschiIn lode della nuova milizia I p.teIn lode della nuova milizia II p.teSan Bernardo I parteVita di san BernardoSan Bernardo e Arnaldo da BresciaSan Brunone e la fondazione dell'Ordine cistercenseLo scontro tra papato e impero ai tempi di Federico I BarbarossaLo scontro tra papato e impero ai tempi di Federico I Barbarossa - 2°San Thomas BecketLa storia della Chiesa durante la stagione della Terza Crociata (1189-1192)La vita della Chiesa dopo il 1000L'epoca di Innocenzo III, un grandissimo papaLo sviluppo della filosofia medievale: la disputa sugli universaliLa cavalleria medioevalePapa Bonifacio VIII - 1°Papa Bonifacio VIII - 2°Clemente V e l'inizio della cattività avignoneseLa cattività avignonese IILa cattività avignonese: Giovanni XXIILa cattività avignonese: da Benedetto XII a Innocenzo VILa cattività avignonese: da Urbano Vi a Gregorio IX. Santa Caterina da SienaL'elezione di Urbano VI e l'inizio del grande scisma d'OccidenteIl grande scisma d'OccidenteIl grande scisma d'Occidente (eresia dei Lollardi)Concilio di Pisa e inizio Concilio di Costanza 1409Il Concilio di CostanzaIl ConciliarismoSPECIALE PASQUA: La Passione e Resurrezione di GesùMartino V e san Bernardino da SienaLa lotta terribile tra Eugenio IV e il Concilio scismatico di BabileaIl papato di Eugenio IVConcilio di Firenze, pacificazione con i greciCaduta di Costantinopoli, Tradimento accordo di FirenzeConclusione Concilio di Trento e crisi della scolasticaLa crisi della scolasticaLa vita religiosa nel 1400San Francesco da PaolaLe condizioni dellItalia nel XV secolo e l'opera di papa Nicolo VSan Giovanni da Capestrano e santaConclusione Nicolo V Caduta e caduta CostatinopoliL'età di Paolo II e di Sisto IVIl '400, secolo mariano, innocenzo VIII, la Chiesa e la scoperta del nuovo mondo Alto Medioevo Diffusione del Cristianesimo oltre l'impero. Lo scisma donatistaL'eresia donatista IL'eresia donatista IIIntroduzione all'arianesimoArianesimoArianesimo e S.AtansioLa crise arianaLa caduta di LiberioGiuliano l'apostata IGiuliano l'apostata IIBasilio il Grande e il monachesimo orientaleSan Basilio e il Monachesimo orientaleLe persecuzioni contri i cristiani di Sapore - 1°La persecuzione contro i cristiani di Sapore - 2°La persecuzione contro i cristiani di Sapore - 3°CONDIZIONI SOCIO–CULTURALI DEI CRISTIANI NEL IV° SECOLOL'impero Romano Cristiano - 1°L'impero Romano Cristiano - 2°Il Matrimonio dell'età romano cristianaIl Matrimonio e il divorzio nell'età romano-cristiana - 1°Il Matrimonio e il divorzio nell'età romano-cristiana - 2°La schiavitù nell'impero romano cristianoLa cultura e la letteratura nell'impero cristianoL'Età TeodosianaL'Età Teodosiana - 2°L'Età Teodosiana - 3°Sant'AmbrogioSan GirolamoSant'Agostino - la vitaSant'Agostino - le opereLa gerarchia ecclesiastica, il celibato sacerdotale nei tempi dei padri, elementi di la vita cristiana quindi cultura società e partecipazione alla vita sociale dei cristiani nei primi secoliSan PatrizioLa gerarchia ecclesiastica II -, il celibato sacerdotale nei tempi dei padri, elementi di la vita cristiana quindi cultura società e partecipazione alla vita sociale dei cristiani nei primi secoliLa vita cristiana nel 4° e 5° secoloL'eresia Nestoriana ILa Chiesa ai tempi di Giustinianosan colombano e il monachesimo irlandeseSan Colombano IIL'inzio dell'iconoclastia in orienteLa furia iconoclasta ILa furia iconoclasta IILa furia iconoclasta IIIConclusione dell'iconoclastia - San BonifacioSan BonifacioOrigine storica del potere temporale dei PapiL’origine del potere temporale dei Papi, p.te IICarlo Magno cntd.Carlo Magno e VitichindioIl regno di Pipino il breveCondizioni del clero e dei laici nel IX sec.Scisma di FozioPapa FormosoFondazione ed essenza dell'abbazia di ClunyLa dinastia degli OttoniSan Romualdo e i CamaldolesiI CamaldolesiIl pellegrinaggioLa Scolastica e san TommasoSan Tommaso - 1°San Tommaso - 2°San Bonaventura - 1°San Bonaventura - 2°San Bonaventura - 3°San Bonaventura - 4°San Bonaventura - 5° Primi secoli di storia e persecuzioni La Palestina sotto l'Impero RomanoLa Palestina nel momento storico dell'IncarnazioneGli eventi straordinari della nascita di CristoLe caratteristiche del mondo RomanoPersecuzione Di Nerone, Mondo Romano e diffusione del CristianesimoPersecuzione Di Nerone, Mondo Romano e diffusione del CristianesimoLe persecuzioni di NeroneLa presa e la distruzione di GerusalemmeLe prime comunità cristianeLe prime persecuzioniLa seconda distruzione di GerusalemmeIl Tamuld e la nuova religione ebraicaLe ragioni della dfifusione del cristianesimoGli ostacoli alla diffusione del cristianesimoIl NataleLo sviluppo dello gnosticismo antico nel mondo cristiano ILo sviluppo dello gnosticismo antico nel mondo cristiano IISant'Ireneo di LioneTertulianoLe presecuzioni di DioclezianoLa figura di San CiprianoAltre persecuzioni alla Chiesa nascenteLe insidie al cristianesimo: il neoplatonismo e il manicheismoLe insidie al cristianesimo nel III seculoIl manicheismoL'ultima grande persecuzione IL'ultima grande persecuzione IILa fine delle persecuzioni e inizio dell'era costantinianaL'edito di MilanoRuolo di Costantino a favore della ChiesaLinee generali dello sviluppo della Chiesa da Costantino a TeodosioLa Chiesa costantinianaLa vita dei cristiani nel IV secoloIl lavoro e la vita economica nella società romana dirante la diffusione del cristianesimoLa vita sociale ed economica delle prime comunità cristiane ILa vita sociale ed economica delle prime comunità cristiane IILa vita sociale ed economica delle prime comunità cristianeLa Chiesa dopo il 313 e i primi decreti favorevoli ai cristiani. Introduzione e storia prima di Cristo Introduzione: l'importanza della storia della Chiesa per la nsotra vita di fedeIntroduzione alla storia della Chiesa - 2°La storia universale della Chiesa - 1°La storia universale della Chiesa - 2°Il popolo ebraico e gli alti popoliIl popolo eletto e la sua infedeltàLa santità del patriarca MosèL'entrata del popolo eletto nella terra promessaSansoneSaul, il regno di DavideSalomone, la disgregazione del regnoI profetiIl regno di ManasseLa cattività babiloneseNeemia e EsdraI SamaritaniLa chiamata alla sabtità e le infedeltà di Israele e la dominazione di Antioco EpifanioLa persecuzione di Antioco Epifanio contro il popolo EbreoLe condizioni dellItalia nel XV secolo e l'opera di papa Nicolo VAntioco Epifane: figura dell'anticristoAntioco Epifane: figura dell'anticristo IILa lotta dei Maccabei